Biodiversità nel Museo svizzero all'aperto Ballenberg
Il Museo svizzero all'aperto Ballenberg è noto per i suoi edifici, i suoi giardini rustici e i suoi paesaggi culturali. Tuttavia, molti non sanno che il museo ospita una varietà di habitat, una grande biodiversità e numerose razze di animali da allevamento e varietà di piante coltivate e ha un grande potenziale per promuovere ulteriormente la biodiversità sul suo territorio.
Nel 2025 il Ballenberg renderà la diversità della natura ancora più visibile e tangibile. Con il tema annuale «La biodiversità – Il Ballenberg è in fiore!», il museo invita i visitatori a scoprire la biodiversità e le sue interconnessioni con il paesaggio culturale e la cultura edilizia. Mostra come la natura e l'uomo interagiscono da secoli e come la gestione può promuovere la biodiversità. Il Forum Biodiversità Svizzera fornisce supporto tecnico al museo.
Lungo un percorso con stazioni appositamente contrassegnate, ad esempio, viene mostrato come la flora dei campi cresca in armonia con i cereali, come i vigneti offrano un habitat per piante, rettili e insetti o come i prati ruderali possano prosperare vicino alle case costruite in modo tradizionale. Gli approcci all’agricoltura del Ballenberg combinano la gestione estensiva, metodi rigenerativi e promozione della biodiversità.
Ogni stazione invita i visitatori a diventare attivi e a promuovere la biodiversità nell’ambito delle proprie possibilità. La stagione del Ballenberg dura dal 10 aprile al 2 novembre 2025.
Contatto
Jodok Guntern
SCNAT
Forum Biodiversità Svizzera
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
Ulteriori informazioni (in tedesco e francese)
- Sito web del Museo svizzero all'aperto Ballenberg sul tema dell'anno
- Biodiversitätsfördernde Strukturen im Landwirtschaftsgebiet
- Fiche d'information Diversité des insectes en Suisse
- HOTSPOT 47/23 Biodiversité et émotions
- HOTSPOT 41/20 Arguments pour la sauvegarde de la biodiversité
- HOTSPOT 37/18 Biodiversité et patrimoine culturel
- HOTSPOT 33/16 Des jardins pour la biodiversité
- Créer la nature