Valori indicativi e criteri di qualità per la biodiversità nello spazio urbano
Gli ambienti urbani possono contribuire alla promozione e alla conservazione della flora e della fauna. Un rapporto del Forum Biodiversità Svizzera presenta le ultime conoscenze, pratiche e scientifiche, sul tema. Il rapporto presenta i fattori chiave per la conservazione e la promozione della biodiversità negli ambienti urbani. Su questa base, vengono formulate raccomandazioni per aiutare gli urbanisti a definire obiettivi di biodiversità nel loro comune. Una panoramica delle basi legali e dei principali strumenti di pianificazione territoriale indica come queste raccomandazioni possano essere utilizzate per promuovere la biodiversità negli ambienti urbani. Una checklist aiuta i comuni a definire concretamente, nel loro contesto specifico, gli obiettivi di biodiversità, a includerli nella pianificazione e a metterli in pratica. Esempi di otto comuni svizzeri mostrano come si può applicare i valori target e le misure specifiche per la promozione della biodiversità.
Fonte: Martinoli D, Hug Peter D, Di Giulio M, Baumann N (2025) Valori indicativi e criteri di qualità per la biodiversità nello spazio urbano Swiss Academies Communications 20 (1)
Swiss Academies Communications
- Roles of Scientists in Sustainability Transformations
- Valori indicativi e criteri di qualità per la biodiversità nello spazio urbano
- MINT Suisse – Aperçu des projets financés 2021–2024
- Konzept Nationales Forschungsprogramm Klima 2024 plus
- COSPAR report 2022-2024: Space Research in Switzerland
- Planifier le développement des énergies renouvelables en tenant compte de la biodiversité et du paysage
- Nouvelles technologies de sélection : Exemples d’application issus de la recherche sur les plantes
- MINT Svizzera
- MINT Svizzera Trasformazione digitale
- Science Advice Network
- COSPAR report 2020-2022: Space Research in Switzerland
- Climate effect and CO2 equivalent emissions of short-lived substances
- Inversione di tendenza clima e biodiversità
- Transdisciplinary research partnerships with business and civil society in the North-South context
- Covid-19 – Science and Society
- The impact of emissions from aviation on the climate
- Handbook on natural history collections management
- A Short History of the KFPE 1994–2019
- Forschung für gesellschaftliche Innovationen an Fachhochschulen
- COSPAR report 2018-2020: Space Research in Switzerland
- Kleiner Staat, grosse Unternehmen: Die Schweiz in der Ordnung der Globalisierung
- Guidelines to Conflict Sensitive Research
- Instrumente für eine wirksame und effiziente Klima- und Energiepolitik
- Large Astronomical Facilities: Their Fundamental Importance for Swiss Astronomers
- Offerte extrascholastiche MINT in Svizzera
- La recherche renforce le résautage entre les Parcs Suisses
- Weighing of interests for proposed animal experiments
- Rapport final du Sustainable Development at Universities Programme
- Gesundheitliche Aspekte der Schweizerischen Energiestrategie 2050
- From Little Science to Big Science
- Evaluation de la situation des carrières des femmes scientifiques en Suisse
Contatti
Dr. Danièle Martinoli
SCNAT
Forum Biodiversità Svizzera
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 BernaDr Dorothea Hug Peter
SCNAT
Forum Biodiversità Svizzera
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna