Il centro di competenza s’impegna per la ricerca della biodiversità. Si prende cura del dialogo e della collaborazione tra scienziati e responsabili di decisioni nell’amministrazione, politica, economia e società.di più

Immagine: LaMantarraya, stock.adobe.comdi più

Valori indicativi e criteri di qualità per la biodiversità nello spazio urbano

Gli ambienti urbani possono contribuire alla promozione e alla conservazione della flora e della fauna. Un rapporto del Forum Biodiversità Svizzera presenta le ultime conoscenze, pratiche e scientifiche, sul tema. Il rapporto presenta i fattori chiave per la conservazione e la promozione della biodiversità negli ambienti urbani. Su questa base, vengono formulate raccomandazioni per aiutare gli urbanisti a definire obiettivi di biodiversità nel loro comune. Una panoramica delle basi legali e dei principali strumenti di pianificazione territoriale indica come queste raccomandazioni possano essere utilizzate per promuovere la biodiversità negli ambienti urbani. Una checklist aiuta i comuni a definire concretamente, nel loro contesto specifico, gli obiettivi di biodiversità, a includerli nella pianificazione e a metterli in pratica. Esempi di otto comuni svizzeri mostrano come si può applicare i valori target e le misure specifiche per la promozione della biodiversità.

PDF Bericht Richtwerte
Immagine: SCNAT

Edizione / Volume: Swiss Academies Communications 20 (1)
Dichiarazione Pagina: 51
Numero standard: ISSN (online) 2571-7782 / DOI: 10.5281/zenodo.14267253

Fonte: Martinoli D, Hug Peter D, Di Giulio M, Baumann N (2025) Valori indicativi e criteri di qualità per la biodiversità nello spazio urbano Swiss Academies Communications 20 (1)

Categorie

Contatti

  • Dr. Danièle Martinoli
    SCNAT
    Forum Biodiversità Svizzera
    Casa delle Accademie
    Casella postale
    3001 Berna


  • Dr Dorothea Hug Peter
    SCNAT
    Forum Biodiversità Svizzera
    Casa delle Accademie
    Casella postale
    3001 Berna


Tedesco, Italiano, Francese